Blockchain per Imprese

CONSULENZA AZIENDALE su BLOCKCHAIN-IOT (applicativi)

Offriamo alle aziende un servizio personalizzato di ricerca, integrazione e applicazione delle tecnologie Blockchain, WEB3 e IoT ai propri business.

Nel pacchetto è incluso:

1) Roadmap personalizzata di Ricerca, Sviluppo e Applicazione tecnologica all’azienda assistita

2) Ricerca incentivi fiscali/finanziari

3) Sostenibilità finanziaria del progetto e ricerca Bandi pubblici

4) Consulenza normativa sul settore di riferimento, tale da consentire l’applicazione dell’innovazione nel pieno rispetto della legislazione vigente.

5) Ricerca certificazioni ottenibili mediante l’integrazione tecnologica suddetta.

Indice


La BLOCKCHAIN rappresenta una gigantesca innovazione tecnologica, nonchè l’opportunità che trasformerà ogni settore economico sotto molteplici aspetti.

➡️Una blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare

record di dati (denominati “transazioni”) in modo sicuro, verificabile e permanente.

Una volta scritti i dati in un blocco, non possono essere retroattivamente alterati.

➡️La blockchain è quindi rappresentabile come una lista, in continua crescita, di

“blocchi” collegati tra loro e resi sicuri mediante l’uso della crittografia. 

La natura distribuita e il modello cooperativo rendono robusto e sicuro il processo

di validazione.

➡️I dati salvati sulla blockchain sono considerati incorruttibili.

CONSULENZA BLOCKCHAIN

La Crypto Legal Tech si occupa di studiare approfonditamente, come integrare nei processi produttivi aziendali, la nuova tecnologia Blockchain, il mondo IoT e il Web3, cercando di diffondere nelle realtà aziendali italiane, piccole o grandi che siano, l’avanzamento tecnologico che la Blockchain e la sua immutabilità offrono.

Tutto questo, correlato allo studio e al rispetto degli impianti normativi (legali e fiscali) del “settore Criptovalute & Blockchain”, che interessano il settore dell’azienda in questione

Ne è un esempio il settore agro-alimentare, dove sarebbe possibile attraverso

dispositivi IoT, controllare, verificare e tracciare, l’intero processo produttivo dei

prodotti che finiscono sulle tavole, senza alcuna possibilità di corruzione dei dati

ricevuti e raccolti.

Questa innovazione, correttamente innestata nei procedimenti produttivi aziendali,

renderebbe le imprese italiane, tra le prime in Europa ad applicare questo servizio,

ottenendo vantaggi competitivi di enorme portata.

Le imprese andrebbero ad ottenere, oltre che una decisa riduzione dei costi di

produzione, un vantaggio di competitività evidente, essendo le uniche a poter

“dimostrare” al consumatore finale, o alle imprese a cui cedono il “semilavorato”,

la completa tracciabilità e provenienza del prodotto fornito.

Le caratteristiche che accomunano i sistemi sviluppati con le tecnologie della

blockchain e dei registri distribuiti sono: digitalizzazione dei dati, decentralizzazione,

disintermediazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza/verificabilità,

immutabilità del registro e programmabilità dei trasferimenti.

Grazie a tali caratteristiche, la blockchain è considerata pertanto un’alternativa in termini di sicurezza,

affidabilità, trasparenza e costi, alle banche dati e ai registri gestiti in maniera

centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (banche, assicurazioni, intermediari

di pagamento, enti privati ecc.)

 

VALORE OFFERTO in CONSULENZA

L’azienda fornirà servizi di consulenza sull’integrazione delle nuove tecnologie già citate nei processi produttivi imprenditoriali, che:

  1. ridurranno nettamente i costi di produzione
  2. miglioreranno l’efficienza produttiva 
  3. adegueranno le imprese all’innovazione richiesta dalle normative europee e nazionali
  4. renderanno certificabile ai consumatori l’origine dei prodotti acquistati 
  5. permetteranno un tracciamento efficace dell’intera filiera produttiva

Attraverso ciò, le imprese che sceglieranno i nostri servizi, beneficeranno di un vantaggio competitivo rispetto alle concorrenti di enorme portata, rendendole talvolta le uniche sul mercato ad offrire questo genere di servizio aggiuntivo alla clientela.

Renderemo per la prima volta “tracciabile” l’intera filiera produttiva di ogni singolo prodotto su cui applicheremo questo servizio

 

CONSULENZA (MODALITÀ)

1)ANALISI personalizzata AZIENDA e CATENA DEL VALORE AZIENDALE

2)Identificazione opportunità di implementazione della tecnologia blockchain all’interno della tua azienda

3)Sviluppo Piano di Fattibilità (PoC) del Progetto di implementazione

4)Predisposizione Roadmap di implementazione

5)Fase di sviluppo e Applicazione 

Applicazioni e Utilità

 1) superare il problema dell’infinita riproducibilità di un bene digitale, che con questa tecnologia potrebbe essere efficacemente tutelato e protetto (NFT);

2) superamento della necessità di avere un server centrale o autorità che “detenga

i dati presso di sè” o che offra servizi centralizzati, a cui affidare dati che sfuggono

al controllo diretto del consumatore che cede queste informazioni (privacy/

cookie/dati sensibili);

3) sistemi di pagamento e valute digitali che facilitano il crowdsales, implementazione

del prediction market e strumenti di governance generici;

4) strumento per certificare la data certa di un documento e il suo non aver subito

alcuna variazione. Questa applicazione è detta “notarizzazione”. Un esempio di

tale utilizzo è la registrazione dei movimenti dei camion che trasportano la terra

di un cantiere, per garantire il rispetto dei vincoli e delle norme ambientali. Altro

esempio, è la registrazione di atti pubblici ufficiali o notarili;

5) automatizzare processi che in precedenza richiedevano molto tempo se eseguiti

manualmente, ad esempio l’integrazione di imprese;

6)assicurazioni peer-to-peer, assicurazioni parametriche e micro assicurazioni.

Assicurazioni basate sull’uso effettivo del bene assicurato, con conseguenti ingenti

benefici per l’assicurato (riduzione costo polizza assicurativa);

7) IoT in base al quale, attraverso la rete Internet, potenzialmente ogni oggetto

dell’esperienza quotidiana acquista una sua identità nel mondo digitale. Come

detto, l’IoT si basa sull’idea di oggetti “intelligenti” tra loro interconnessi in modo

da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate;

8) sistemi informativi per medici, che ne aumentano l’interoperabilità e la sicurezza;

9) l’archiviazione di dati, pubblicazione di testi e identificazione delle origini dell’arte

digitale;

10) registrazione dei territori morfologici, geologici e catastali, al fine di renderne

dimostrabile e sempre verificabile i dati proprietari di ciascuno;

11) SMART CONTRACT. Gli smart contract basati sulla blockchain sono contratti

che possono essere stipulati e imposti senza la necessità di un’interazione umana.

Alcune implementazioni della blockchain potrebbero consentire la codifica di contratti

che verranno eseguiti quando sono soddisfatte determinate condizioni.

Uno smart contract sarebbe attivato da istruzioni di programmazione estensibili

che definiscono ed eseguono un accordo. 

12) libri mastri permanenti, pubblici, trasparenti per la compilazione automatica di

dati sulle vendite, memorizzazione dei dati su diritti di copyright, tracciamento

degli usi digitali, e pagamento dei creatori di contenuti, come ad esempio i musicisti;

13) registrazione dei dati sensibili dei cittadini di un paese, senza dover ricorrere

a società private, con annessi rischi di hackeraggio o perdita di quei dati estremamente

importanti e vulnerabili;

14) impossibilità per una blockchain attualmente, di essere oggetto di hacker o

trafuga di dati, vista la sua stessa essenza costitutiva. La blockchain è considerata

inattaccabile perché viene distribuita fra innumerevoli computer (decentralizzazione

completa). Inoltre la sicurezza è ulteriormente garantita grazie a diverse

procedure crittografiche;

15) realizzazione di servizi monetari o di revenue decentralizzati (fidelizzazione

della clientela di un’impresa), senza bisogno di alcuna intermediazione. Questo

servizio potrebbe essere facilmente applicato dalle catene commerciali di vendita

al dettaglio, che intendono fidelizzare la propria clientela attraverso registrazione

e tesseramento, al fine di fornire in cambio sconti e benefits;

16) registrazione sinistri stradali e loro certa verificabilità della dinamica realmente

avvenuta;

17) tracciamento e verificabilità assoluta delle riparazioni/modifiche effettuate sui

veicoli, in modo da poterle dimostrare in sede di rivendita.

CONTATTACI:

    97 thoughts on “Blockchain per Imprese

    1. hi!,I luke your writing ver sso much! percenttage wwe bbe iin contact extra about
      yiur arrticle on AOL? I neeed ann exert oon this space tto
      sokve mmy problem. Mayy bee that iis you! Lookingg ahwad to ssee you.

    2. Hello! My name is Aisa. I am 9 years old.
      I live in Lithuania. Please watch my video.
      I made it myself. I hope you like it.

      Tiesto | Marshmello | Topic

      youtube.com/watch?v=7kdIld6uuGI

    3. Howdy! Do youu know if they maje any plugins to azsist with Search Enngine Optimization? I’m trying too get mmy bblog to rank ffor some tqrgeted keywords
      butt I’m noot seeing very goood gains. If you know oof anyy
      please share. Thank you!

    4. Do yoou hqve a spam prblem onn this blog; I also am a blogger,
      and I was wanting to kno yur situation; we
      hae ccreated some nicee methods annd we are looking tto swap
      srategies with others, whhy noot shoot me ann emil if interested.

    5. I was suggested this website by my cousin. I’m not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my problem. You’re incredible! Thanks!

    6. Heya i’m for tthe first timee here. I found thbis board and I fijnd It truly useful & iit helpwd mme out a lot.
      I hopoe to gie omething back and aaid otheers like youu heloed me.

    7. Hi! Do youu know iff theyy make anyy plugins to protect against hackers?
      I’m kinnda paranoid about losing evferything I’ve wofked hard on. Anny recommendations?

    8. you aare in point oof fact a jist right webmaster.
      Thee webwite lopading speed iis incredible. It eems
      thatt youu aare doing any uniquue trick. Also, Thee contnts aree masterpiece.
      you’ve performed a greeat proceess oon this subject!

    9. If you aare going for besst contents likee me, simply
      payy a quick vissit tjis web site every day for the reasokn that itt presents feature contents, thanks

    10. This design is steller! You obviously know how to keep a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Great job. I really loved what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

    11. If everything in this universe has a cause, then surely the cause of my hunger must be the divine order of things aligning to guide me toward the ultimate pleasure of a well-timed meal. Could it be that desire itself is a cosmic signal, a way for nature to communicate with us, pushing us toward the fulfillment of our potential? Perhaps the true philosopher is not the one who ignores his desires, but the one who understands their deeper meaning.

    12. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    13. The potential within all things is a mystery that fascinates me endlessly. A tiny seed already contains within it the entire blueprint of a towering tree, waiting for the right moment to emerge. Does the seed know what it will become? Do we? Or are we all simply waiting for the right conditions to awaken into what we have always been destined to be?

    14. If everything in this universe has a cause, then surely the cause of my hunger must be the divine order of things aligning to guide me toward the ultimate pleasure of a well-timed meal. Could it be that desire itself is a cosmic signal, a way for nature to communicate with us, pushing us toward the fulfillment of our potential? Perhaps the true philosopher is not the one who ignores his desires, but the one who understands their deeper meaning.

    15. Man is said to seek happiness above all else, but what if true happiness comes only when we stop searching for it? It is like trying to catch the wind with our hands—the harder we try, the more it slips through our fingers. Perhaps happiness is not a destination but a state of allowing, of surrendering to the present and realizing that we already have everything we need.

    16. Virtue, they say, lies in the middle, but who among us can truly say where the middle is? Is it a fixed point, or does it shift with time, perception, and context? Perhaps the middle is not a place but a way of moving, a constant balancing act between excess and deficiency. Maybe to be virtuous is not to reach the middle but to dance around it with grace.

    17. The potential within all things is a mystery that fascinates me endlessly. A tiny seed already contains within it the entire blueprint of a towering tree, waiting for the right moment to emerge. Does the seed know what it will become? Do we? Or are we all simply waiting for the right conditions to awaken into what we have always been destined to be?

    18. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    19. Virtue, they say, lies in the middle, but who among us can truly say where the middle is? Is it a fixed point, or does it shift with time, perception, and context? Perhaps the middle is not a place but a way of moving, a constant balancing act between excess and deficiency. Maybe to be virtuous is not to reach the middle but to dance around it with grace.

    20. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    21. All knowledge, it is said, comes from experience, but does that not mean that the more we experience, the wiser we become? If wisdom is the understanding of life, then should we not chase every experience we can, taste every flavor, walk every path, and embrace every feeling? Perhaps the greatest tragedy is to live cautiously, never fully opening oneself to the richness of being.

    22. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *